IL DISEGNO
Il disegno è la base necessaria per dipingere con qualsiasi
tecnica. Solo chi conosce le proporzioni delle forme, la prospettiva, la luce e
le ombre e le sa quindi riprodurre, si può dedicare alla pittura e allo studio
dei colori. Solo chi è molto esperto riesce a dipingere senza prima disegnare,
ma solo soggetti relativamente semplici. Oltre a base e guida per la pittura,
può costituire un'opera completa. Molti artisti hanno creato infatti, senza
ricorrere all'uso dei pennelli, oere che sono dei veri capolavori.
IL CHIAROSCURO E LA LUCE
Lo scopo principale di chi si cimenta in una qualsiasi raffigurazione è quello di portare sul supporto (bidimensionale) un oggetto che nella realtà è tridimensionale.
Per evitare quindi che un'opera risulti piatta e per conferirle corpo e rilievo, la luce e le ombre sono elementi fondamentali.

Per evitare quindi che un'opera risulti piatta e per conferirle corpo e rilievo, la luce e le ombre sono elementi fondamentali. |
Notate come un oggetto, anche se
molto semplice riesce a prendere corpo e vivacità dopo avergli dato la luce e
disegnato l'ombra che produce.
Una delle prime cose da fare in qualsiasi opera, sia essa pittura o grafica è quella fissare il punto da cui proviene la luce. Tranne casi particolarissimi, tutta la scena, viene illuminata da una fonte luminosa unica. Disegnare le ombre in modo casuale, prodotte da un punto luminoso non identificato, o da più punti luminosi, produce un risultato pasticciato, confuso, piatto e disorienta l'osservatore. Dopo aver eseguito il disegno e fissata la sorgente luminosa, si esegue lo studio delle ombre. ![]() Le ombre sono di due tipi, quelle proprie dell'oggetto e quelle che l'oggetto proietta sulla scena. Per oggetto, intendiamo qualsiasi elemento si trova sulla scena, sia esso un albero, una casa, una persona, un vaso o anche una semplice pietra. In queste pagine, non possiamo ovviamente trattare lo studio delle ombre in modo esaustivo, faremo solo qualche esempio per illustrare i concetti espressi. Lo studio, l'osservazione e l'esercizio, completeranno il tutto. |
LE PROPORZIONILo studio delle proporzioni è molto importante. Molti grandi artisti, ci hanno lasciato appunti e disegni sul frutto dei loro studi. Famosi sono i disegni e gli appunti di Leonardo da Vinci sullo studio e sulle proporzioni del corpo umano. Ovviamente non solo il corpo, ma anche gli oggetti devono essere proporzionati. Se per esempio disegnate un paesaggio, deve esistere una proporzione tra una casa, ed i suoi particolari, gli alberi che sono vicini, le figure ecc. In un paesaggio bisogna tener presente ![]() Leonardo da Vinci - proporzioni della testa |
ERRORI e RIFINITUREUn'opera eseguita con errori, disorienta tutti, intenditori e meno esperti. Non piace a nessuno e generalmente il giudizio è identico. La differenza tra l'esperto e chi non lo è, sta solo nel fatto che il primo riesce a riconoscere gli errori ed il secondo, probabilmente no, anche se li percepisce. ![]() Il disegno può essere un semplice studio per una base pittorica o un opera rifinita e completa con particolari ed ombreggiature. In questo caso, come nell'acquerello, il colore della carta ha un ruolo importante, anche se non bisogna necessariamente usare carta bianca. Le zone non toccate, indicano i punti di massima luce. Alcuni artisti però usano pero ![]() Questo studio di Leonardo ne è un valido esempio. La tecnica è così curata e raffinata da fare di quello che doveva essere un semplice studio, un vero capolavoro. Leonardo da Vinci. Studio di panneggio. Punta metallica, e biacca su carta preparata con il rosso cinabro. |
|
OCCORRENTE PER DISEGNARE
|
Il blocco per schizzi
|
LA SIMMETRIA
Premesso che non tutti gli oggetti sono simmetrici, e che quindi questo
discorso non va generalizzato, spesso capita di vedere nei lavori dei
principianti alcuni oggetti che dovrebbero essere simmetrici e che invece non
lo sono per evidenti carenze nella costruzione del soggetto.
|
COPIARE UN DISEGNO
Per fare una copia, si
può lavorare, fidandosi solo dei propri occhi, e dell'esperienza. Ma per
imparare e memorizzare le forme e le proporzioni, all'inizio un aiuto
utilissimo, può essere quello di dividere sia l'originale, che il foglio
bianco sul quale si deve copiare, in quadrati, facendoci aiutare da queste
linee guida.
|
RIPRODURRE UN DISEGNO CON IL SISTEMA DELLE ASSI CARTESIANE
Qualsiasi figura, più o
meno complessa, può essere riprodotta rilevando e riportando i punti con il
sistema delle assi cartesiane.
|
LA PROSPETTIVA
|
Nessun commento:
Posta un commento