-
Le stoffe migliori sulle quali dipingere sono quelle naturali, come il cotone e il lino, ma la riuscita o meno del lavoro dipende in gran parte dalla consistenza e dalla lavorazione della stoffa.
La trama deve essere regolare e fitta per tracciare bene i contorni - 2Stoffe spugnose, tessuti sintetici o acrilici sono da evitare perché il colore tenderebbe a spandersi creando un effetto macchia.
Stoffe lucide, come il cinz, sono da evitare perché il colore non viene assorbito.
No anche per i tessuti troppo sottili o scivolosi che richiedono speciali tecniche - 3Una volta trovato il tessuto adatto bisogna scegliere i colori.
In commercio esiste una vasta gamma di prodotti per la pittura su tela che possono essere applicati usando varie tecniche: con il pennello, con gli stampini o timbrini, con la spugna, con gli stencil, a spruzzo, non c’è che l’imbarazzo della scelta - 4Di norma i colori possono essere mischiati per ottenere le sfumature più adatte, oppure possono essere schiariti con acqua o con apposito solvente.
La maggior parte dei colori liquidi abbisognano di un fissaggio sulla stoffa che viene eseguito con la semplice stiratura a rovescio del capo - 5Oltre alle normali pitture esistono anche prodotti più ricercati: sono i colori in rilievo.
Sono commercializzati in tubetti o recipienti comunque muniti di beccuccio e vengono direttamente versati sulla stoffa - 6Esistono due tipi di colori in rilievo. Quelli a espansione sono indicati per disegni particolareggiati e per i contorni, si espandono passando il ferro da stiro sul rovescio del tessuto.
I colori punteggiati, invece hanno un beccuccio con un’apertura piccolissima e distribuiscono punti di colore sulla stoffa - 7Per dipingere su tela si possono utilizzare anche specifici pennarelli che si utilizzano nello stesso modo di quelli che usiamo per disegnare.
Hanno punte di diverse dimensioni e sono l’ideale per fare scritte o per i contorni; meglio non usarli, invece per colorare aree più grandi perché il risultato della colorazione non è mai uniforme - 8Gli attrezzi che ci possono servire per la pittura su tela sono abbastanza comuni.
Naturalmente occorreranno dei pennelli, sono ottimi quelli in materiale sintetico che si puliscono con maggior facilità, poi in base alla tecnica da voi utilizzata vi potranno servire dei timbri, delle spugne (meglio quelle naturali) o un nastro adesivo per fissare gli stencil - 9Per tracciare il disegno sulla stoffa ci vorrà un gesso da sarta o un marker.
La stoffa deve essere tesa con delle puntine fissate su una cornice o deve essere inserita in un telaio, oppure potete stenderla su un tavolo e fissarla con dei fermagli da tavolo
sabato 28 marzo 2015
DIPINGERE SU LINO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento