- La prima cosa da fare è certamente quella di utilizzare una carta abrasiva fine in modo da lisciare il legno nelle zone in cui è più ruvido e togliere eventuali tracce di imperfezioni;
- prendete quindi una pezza per spolverare pulita e inumiditela con dell’acqua ragia. Passatela intorno al mobile, ma fate attenzione a sceglierne una che non lasci peli;
- Stendete un sottosmalto che faccia da fondo e che sia adatto al legno. In questo modo riuscirete a tappare completamente i pori e il colore successivo avrà una maggiore presa; cercate di utilizzare un pennello piatto da sei centimetri o un tampone, per evitare i segni antiestetici delle pennellate sia nella prima fase che in quella del passaggio delle vernice definitiva;
- aspettate che il sottosmalto si asciughi completamente;
- carteggiate ora la superficie con la carta abrasiva fine;
- spolverate la superficie con uno straccio;
- applicate la prima mano di pittura e aspettate che si fissi il colore;
- carteggiate e rispolverate delicatamente la superficie;
- date l’ultima mano di pittura e lasciate asciugare definitivamente, lontano dalla polvere;
Occorrente
Assicurati di avere a portata di mano:- Cementite
- Colori a smalto
- Pennelli di diverse dimensioni
- Telo plastificato
- Carta vetrata
- Panno in microfibra e prodotto per il legno
lunedì 30 marzo 2015
COME SI PREPARA UN MOBILE PER DIPINGERE
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento