lunedì 23 marzo 2015

COME DISPORRE IL COLORE SULLA TAVOLOZZA


Prima di procedere alla posa dei colori, sulla tavolozza, bagnatela in entrambe le facce con olio di lino crudo e con un po’ d’acqua ragia e lasciatela asciugare per un paio di giorni. Una volta pronta, immaginate di riportare, in linea di massima, le linee appena indicate e iniziate a disporre i colori che dovrete adoperare sull'ultima zona (bordi).
I colori saranno disposti seguendo questo senso cromatico: nero, marrone, rosso, arancione, giallo, verde e blu. Alcuni colori quali: “terra di Siena bruciata” e “bruno Van Dick” dovranno  essere posti sulla sinistra della tavolozza. Altri colori, come il giallo: il “giallo di Napoli rossastro” dovranno essere posti al centro della tavolozza, mentre un colore bluastro quale il “blu oltremare chiaro” dovrà disporsi sulla sua destra.
posizione del colore sulla tavolozzaUn altro piccolo accorgimento sarà quello di disporre il colore in modo tale che la pasta sia disposta dall'esterno della tavolozza verso il suo interno. Questa posizione impedisce al colore di seccarsi velocemente, perché la parte usata secca prima della parte bombata.
 corso, corsi, lezioni di pittura Facciamo qualche esempio: prepariamo la tavolozza per dipingere un ritratto di donna.
Utilizzeremo questi colori: Bruno Van Dick, terra d'ombra naturale, terra di Siena naturale, terra di Siena bruciata, rosso di cadmio, ocra gialla, giallo di Napoli rossastro, giallo di Napoli chiaro, giallo di Napoli scuro, giallo brillante chiaro, giallo brillante scuro, terra verde, blu di cobalto, bianco di zinco. Con questi colori faremo le tinte atte allo scopo. Per la carnagione:

Toni scuri -
1) - Giallo di Napoli rossastro + giallo brillante chiaro + terra di Siena bruciata.
2) - Giallo di Napoli rossastro + giallo brillante chiaro + terra di Siena bruciata + bruno Van Dick.
Mezzo tono - Giallo di Napoli rossastro + giallo brillante chiaro. Tono chiaro - Giallo di Napoli rossastro + giallo brillante chiaro + bianco di zinco.
Le tinte ottenute saranno modificate all'occorrenza con l'apporto degli altri colori.

In genere è possibile l'uso di una ventina di colori per poter ottenere la maggior parte delle tinte, ma disporre di altri colori è meglio. Vi elenco i colori necessari:
41 Colori
Coprenti:
Bianco di titanio o di zinco, giallo brillante chiaro e scuro, giallo di Napoli chiaro, scuro e rossastro, verde ossido di cromo, blu turchese, celeste.
Semicoprenti:
Giallo permanente chiaro, scuro e limone, giallo primario, ocra gialla chiara, rosso permanente chiaro e scuro, terra di Pozzuoli, vermiglione chiaro e scuro, verde di cadmio, verde permanente chiaro e scuro, verde vescica, blu di cobalto chiaro e scuro, blu oltremare chiaro e scuro, bruno Van Dick, terra d'ombra bruciata e naturale.
Semitrasparenti:
Giallo indiano, giallo permanente arancio, lacca di garanza scura, rosso di cadmio, rosso primario, terra di Siena bruciata, blu primario, violetto di cobalto.
Trasparenti:
Terra di Siena naturale, rosso permanente arancio, terra verde.
27 Colori
Coprenti:
Bianco di titanio, giallo brillante chiaro, giallo di Napoli chiaro, e rossastro, verde ossido di cromo, celeste.
Semicoprenti:
Giallo permanente chiaro, giallo primario, ocra gialla chiara, rosso permanente chiaro, terra di Pozzuoli, vermiglione chiaro, verde di cadmio, verde permanente chiaro, verde vescica, blu di cobalto chiaro, blu oltremare chiaro, bruno Van Dick, terra d'ombra bruciata.
Semitrasparenti:
Giallo permanente arancio, lacca di garanza scura, rosso di cadmio, rosso primario, terra di Siena bruciata, blu primario, violetto di cobalto.
Trasparenti:
Terra di Siena naturale, terra verde.
19 Colori
Coprenti:
Bianco di titanio, giallo brillante chiaro, giallo di Napoli chiaro, e rossastro, celeste.
Semicoprenti:
Ocra gialla chiara, rosso permanente chiaro, vermiglione chiaro, verde di cadmio, verde permanente chiaro, blu di cobalto chiaro, blu oltremare chiaro, bruno Van Dick.
Semitrasparenti:
Lacca di garanza scura, rosso di cadmio, terra di Siena bruciata, violetto di cobalto.
Trasparenti:
Terra di Siena naturale, terra verde.

Vi ricordo, infine, che la tavolozza deve essere sempre ripulita accuratamente al termine di ogni lavoro. Con la spatola si eliminano i colori secchi e con uno straccio bagnato d’acqua ragia si termina la pulitura.

Nessun commento:

Posta un commento